Avete mai sentito parlare delle verdure fermentate? Si tratta di un piatto di origine asiatica dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo per il nostro intestino. Il loro consumo risale ad almeno 8000 anni fa, secondo ritrovamenti effettuati in mesopotamia e possiamo trovare testimonianze storiche fino ai nostri giorni, a riprova […]
test del microbioma
Microbioma intestinale ed insorgenza di neoplasie
Il nostro organismo è colonizzato da un insieme di microbi (batteri, funghi, protozoi e virus) che prende il nome di microbiota e comprende circa 100 trilioni di batteri.
Microbioma intestinale e obesità: esiste una correlazione?
L’obesità è una patologia cronica, multifattoriale, correlata a diverse patologie (più o meno gravi) di origine cardiovascolare, metabolica, respiratoria ed osteoarticolare la cui incidenza, negli ultimi anni, è cresciuta a dismisura.
Supplementazione di probiotici ed omega 3 in gravidanza
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, la ricerca scientifica ha evidenziato la connessione tra alterazioni del microbioma intestinale e sviluppo di malattie autoimmuni ed allergie.
Candida intestinale: cause, sintomi, cura e dieta
La candida intestinale, definita anche candidosi intestinale, è un’infezione fungina dell’intestino. A scatenarla è un fungo del genere Candida.
Costipazione e microbiota intestinale: perché è importante monitorarlo
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.