Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione.
stipsi
Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, cura e alimentazione
La sindrome dell’intestino irritabile, nota anche come colon irritabile, è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale piuttosto diffuso. Interessa circa il 10% della popolazione con una più alta prevalenza nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 50 anni. L’andamento del disturbo è cronico e alterna momenti di miglioramento a fasi di riacutizzazione. Le recidive […]
Ernia iatale e dieta: come prevenire o migliorare la condizione?
L’ernia iatale è una patologia causata dallo scivolamento di una porzione di stomaco verso il torace, attraverso un foro del diaframma, spesso associata a reflusso gastroesofageo ed acidità di stomaco.
Come si può trattare un caso di permeabilità intestinale?
Uno stato infiammatorio cronico dell’intestino può essere causa di numerose patologie (più o meno severe) non solo a carico del tratto gastrointestinale, ma di tutto il nostro organismo.
Sindrome dell’intestino permeabile (leaky gut syndrom)
Il nostro organismo, in condizione di salute, possiede una vera e propria barriera che tiene in perfetto equilibrio la mucosa intestinale e la flora batterica: in questo modo, i nutrienti possono essere assorbiti e, al tempo stesso, possono essere bloccate tossine, patogeni e sostanze allergizzanti. Recenti studi scientifici hanno scoperto che questa capacità di barriera […]
Costipazione e microbiota intestinale: perché è importante monitorarlo
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.
Costipazione e dieta: l’importanza di un’adeguata idratazione
In caso di costipazione, è molto importante assumere il giusto apporto di liquidi durante la giornata: questo perché, in caso di carenza, l’assunzione di fibra potrebbe risultare vana o, addirittura, controproducente.
Cos’è la costipazione (stipsi)? Cosa fare per migliorare la condizione?
La costipazione è un disturbo alimentare caratterizzato da ridotta frequenza di evacuazione e difficoltà di defecazione che colpisce un numero sempre maggiore di persone e che può impattare, notevolmente, sulla qualità di vita.