Avete mai sentito parlare delle verdure fermentate? Si tratta di un piatto di origine asiatica dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo per il nostro intestino. Il loro consumo risale ad almeno 8000 anni fa, secondo ritrovamenti effettuati in mesopotamia e possiamo trovare testimonianze storiche fino ai nostri giorni, a riprova […]
Mirko Colombo
Diverticoli, diverticolite e dieta: cosa fare?
I diverticoli sono delle minuscole cavità simili a dei piccoli sacchettini che si formano nel colon. Le dimensioni di queste piccole ernie della mucosa intestinale possono variare da quelle di un piccolo pisello fino a quelle di una nocciola.
Soffri di colesterolo alto? Potrebbe essere la tiroide.
Spesso, quando si parla di ipercolesterolemia, si è subito portati a pensare ad un problema relativo alla dieta, ma non sempre è così.
Microbioma intestinale ed insorgenza di neoplasie
Il nostro organismo è colonizzato da un insieme di microbi (batteri, funghi, protozoi e virus) che prende il nome di microbiota e comprende circa 100 trilioni di batteri.
Microbioma intestinale e obesità: esiste una correlazione?
L’obesità è una patologia cronica, multifattoriale, correlata a diverse patologie (più o meno gravi) di origine cardiovascolare, metabolica, respiratoria ed osteoarticolare la cui incidenza, negli ultimi anni, è cresciuta a dismisura.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
Le malattie infiammatorie croniche intestinali vengono definite IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease); le più note sono il morbo di Crohn (CD) e la rettocolite ulcerosa (RU) che colpiscono, indistintamente, pazienti di sesso maschile e di sesso femminile.
Diarrea: cause, sintomi e approccio alimentare corretto
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato dall’emissione di feci liquide, o semiliquide, che può verificarsi con una o più scariche giornaliere.
Acido urico e dieta: come prevenire o migliorare condizioni di iperuricemia?
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle proteine, viene prodotto dalla scissione delle purine e un suo aumento, nel sangue, può essere legato a condizioni come gotta, disfunzioni renali, eccessiva assunzione di alimenti ricchi di purine o tumori a carico del sangue.
Ipertensione arteriosa: come prevenirla e come curarla
L’ipertensione arteriosa è una condizione patologica caratterizzata dalla costante elevata pressione del sangue nelle arterie, che interessa circa il 30% della popolazione adulta mondiale di entrambi i sessi (nelle donne più frequente dopo la menopausa) e rappresenta uno dei maggiori problemi clinici dei tempi moderni.
La radiofrequenza: un trattamento estetico per ridurre la cellulite
La radiofrequenza è un trattamento estetico, non invasivo, che sfrutta l’azione di onde elettromagnetiche ad alta frequenza per generare energia termica in grado di raggiungere gli strati più profondi dei tessuti favorendo, così, un’azione di contrasto verso gli inestetismi del tempo (ad esempio cellulite, smagliature, rilassamento cutaneo).