L’osteoporosi è una malattia sistemica che comporta la riduzione della massa ossa e l’alterazione del tessuto scheletrico che diventa sempre più fragile ed esposto al rischio di fratture spontanee. È un disturbo che colpisce prevalentemente le donne in menopausa e può essere definito primario (quando associato alla riduzione fisiologica della massa ossea) o secondario ad […]
Mirko Colombo
Cosa succede in caso di eccesso di vitamina B12 (ipervitaminosi)?
In caso di integrazione di vitamina B12 protratta a lungo termine, senza la supervisione e la prescrizione di un professionista, si possono verificare dei casi di ipervitaminosi.
Cos’è l’ipertrigliceridemia e cosa può comportare?
L’ipertrigliceridemia è la definizione medica dell’elevata concentrazione di trigliceridi nel sangue: una condizione che espone a vari rischi per la nostra salute come malattie cardiovascolari, aterosclerosi e pancreatite.
Cos’è l’anemia megaloblastica e quali sono i suoi rischi?
L’anemia megaloblastica è una patologia caratterizzata dall’ingrossamento delle dimensioni dei globuli rossi che, per questo, non sono più in grado di trasportare ossigeno in modo efficace.
Perché è importante ridurre il consumo di sale nella nostra dieta?
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) indica un consumo massimo, giornaliero, di 5 grammi di sale (corrispondenti a circa 2 grammi al giorno di sodio): considerando che, gran parte del sodio che assumiamo deriva da prodotti alimentari presenti sul mercato (ad esempio pane, prodotti da forno, formaggi, salumi) o da prodotti che lo contengono in modo […]
Quali sono i sintomi di una carenza di vitamina B12?
La carenza di vitamina B12 può portare ad una sintomatologia specifica che si manifesta in presenza di gravi deficit protratti nel tempo.
Cos’è la vitamina B12 e a cosa serve?
La vitamina B12, o cobalamina, appartiene alle vitamine del gruppo b e fa parte delle cosiddette vitamine essenziali (ovvero vitamine che il nostro corpo non è in grado di produrre).
Dieta e menopausa: quali sono le raccomandazioni da seguire?
La menopausa rappresenta, per una donna, la fine dell’età fertile: una fase della vita che richiede, e merita, dei cambiamenti.
Costipazione e microbiota intestinale: perché è importante monitorarlo
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.