L’obesità è una patologia cronica, multifattoriale, correlata a diverse patologie (più o meno gravi) di origine cardiovascolare, metabolica, respiratoria ed osteoarticolare la cui incidenza, negli ultimi anni, è cresciuta a dismisura.
microbiota intestinale
Costipazione e microbiota intestinale: perché è importante monitorarlo
La stipsi è un problema ormai diffuso nei paesi occidentali che colpisce fino al 30% della popolazione. In quasi tutti i casi, si riconosce un’alterazione del microbiota intestinale.
Costipazione e dieta: l’importanza di un’adeguata idratazione
In caso di costipazione, è molto importante assumere il giusto apporto di liquidi durante la giornata: questo perché, in caso di carenza, l’assunzione di fibra potrebbe risultare vana o, addirittura, controproducente.
Costipazione e dieta: l’importanza delle fibre.
In caso di costipazione (ridotta frequenza evacuatoria con difficoltà di defecazione), è opportuno assumere uno stile di vita sano variando la propria alimentazione: in particolar modo bisogna aumentare l’apporto di fibre e diminuire quello di zuccheri e grassi cattivi.
Cos’è la costipazione (stipsi)? Cosa fare per migliorare la condizione?
La costipazione è un disturbo alimentare caratterizzato da ridotta frequenza di evacuazione e difficoltà di defecazione che colpisce un numero sempre maggiore di persone e che può impattare, notevolmente, sulla qualità di vita.