Avete mai sentito parlare delle verdure fermentate? Si tratta di un piatto di origine asiatica dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo per il nostro intestino. Il loro consumo risale ad almeno 8000 anni fa, secondo ritrovamenti effettuati in mesopotamia e possiamo trovare testimonianze storiche fino ai nostri giorni, a riprova […]
intestino irritabile
Integrazione di probiotici e prebiotici nel trattamento dell’intestino irritabile
Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
Le malattie infiammatorie croniche intestinali vengono definite IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease); le più note sono il morbo di Crohn (CD) e la rettocolite ulcerosa (RU) che colpiscono, indistintamente, pazienti di sesso maschile e di sesso femminile.
Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, cura e alimentazione
La sindrome dell’intestino irritabile, nota anche come colon irritabile, è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale piuttosto diffuso. Interessa circa il 10% della popolazione con una più alta prevalenza nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 50 anni. L’andamento del disturbo è cronico e alterna momenti di miglioramento a fasi di riacutizzazione. Le recidive […]
Stress, alimentazione ed intestino: qual è la correlazione?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
Come si può trattare un caso di permeabilità intestinale?
Uno stato infiammatorio cronico dell’intestino può essere causa di numerose patologie (più o meno severe) non solo a carico del tratto gastrointestinale, ma di tutto il nostro organismo.
Sindrome dell’intestino permeabile (leaky gut syndrom)
Il nostro organismo, in condizione di salute, possiede una vera e propria barriera che tiene in perfetto equilibrio la mucosa intestinale e la flora batterica: in questo modo, i nutrienti possono essere assorbiti e, al tempo stesso, possono essere bloccate tossine, patogeni e sostanze allergizzanti. Recenti studi scientifici hanno scoperto che questa capacità di barriera […]
Cos’è la costipazione (stipsi)? Cosa fare per migliorare la condizione?
La costipazione è un disturbo alimentare caratterizzato da ridotta frequenza di evacuazione e difficoltà di defecazione che colpisce un numero sempre maggiore di persone e che può impattare, notevolmente, sulla qualità di vita.