L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas, fondamentale per il metabolismo degli zuccheri: permette alle nostre cellule di incorporare glucosio per poi essere usato come energia immediata.
alimentazione sana
Soffri di colesterolo alto? Potrebbe essere la tiroide.
Spesso, quando si parla di ipercolesterolemia, si è subito portati a pensare ad un problema relativo alla dieta, ma non sempre è così.
Microbioma intestinale ed insorgenza di neoplasie
Il nostro organismo è colonizzato da un insieme di microbi (batteri, funghi, protozoi e virus) che prende il nome di microbiota e comprende circa 100 trilioni di batteri.
Fibromialgia: come migliorare le condizioni di vita e diminuire il dolore?
La fibromialgia è una patologia reumatica che colpisce più frequentemente le donne in età adulta ed è caratterizzata da dolori muscolari diffusi, abbinati ad affaticamento, rigidità, disordini gastrointestinali, problemi di insonnia, di memoria ed alterazioni dell’umore.
Acido urico e dieta: come prevenire o migliorare condizioni di iperuricemia?
L’acido urico è il prodotto finale del metabolismo delle proteine, viene prodotto dalla scissione delle purine e un suo aumento, nel sangue, può essere legato a condizioni come gotta, disfunzioni renali, eccessiva assunzione di alimenti ricchi di purine o tumori a carico del sangue.
Candida intestinale: cause, sintomi, cura e dieta
La candida intestinale, definita anche candidosi intestinale, è un’infezione fungina dell’intestino. A scatenarla è un fungo del genere Candida.
Cellulite: cosa è e come combatterla?
La pannicolopatia edematofibrosclerotica, conosciuta con il termine generico “cellulite“, colpisce l’80-90% delle donne in età fertile ed è un disturbo multifattoriale in cui dieta e stile di vita hanno un ruolo primario; la sua cura richiede un approccio specifico e mirato.
Artrite psoriasica: cos’è e come intervenire
L’artrite psoriasica è un’artrite cronica molto complessa che colpisce le persone affette da psoriasi o con familiari interessati da questa malattia della pelle. Entrambe le condizioni sono di tipo infiammatorio e contraddistinte da una risposta anomala del sistema immunitario.
Ernia iatale e dieta: come prevenire o migliorare la condizione?
L’ernia iatale è una patologia causata dallo scivolamento di una porzione di stomaco verso il torace, attraverso un foro del diaframma, spesso associata a reflusso gastroesofageo ed acidità di stomaco.
Reflusso gastroesofageo: cosa è e come migliorare la condizione
Il reflusso gastroesofageo è un disturbo caratterizzato dalla risalita dei succhi gastrici all’interno dell’esofago che provoca una sensazione di bruciore retro sternale e rigurgito acido.