
Se hai spesso fame, non sei l’unico a cui capita!
Ci sono diversi motivi per cui le persone hanno fame. Naturalmente, quello più ovvio è di essere fisiologicamente affamati. Magari lo stomaco è vuoto, i livelli di zucchero nel sangue (glicemia) sono diminuiti, ed alcuni ormoni stimolano l’appetito.
Altre volte, la fame potrebbe non essere fisiologica. Potrebbe essere una voglia. Questi sono motivi comuni per cui alcune persone mangiano eccessivamente. Potrebbe essere dovuto ad un certo tipo di dieta, allo stress, alla carenza di sonno o ad altri fattori.
È semplice confondere la fame “psicologica” per fame “fisiologica”.
Fame fisiologica vs. fame psicologica
La fame “fisiologica” è regolata dal corpo attraverso gli ormoni della fame. Siamo programmati cosí, per cercare cibo quando ne abbiamo bisogno. Alcune delle esigenze fisiologiche sono lo stomaco vuoto o un calo dei livelli di zucchero nel sangue.
La fame “psicologica” o “emotiva” ti stimola a mangiare per combattere la noia, la tristezza, lo stress ecc. Si basa su un pensiero o una sensazione. È quello che succede quando vedi una bella pubblicità di qualcosa da mangiare o annusi il profumo che viene da una panetteria. Non proviene dallo stomaco vuoto o dai livelli di zucchero bassi.
Quindi, ecco come distinguere i due tipi di fame.
Alcuni consigli per capire se hai fisiologicamente fame
1 – La prima cosa che devi fare è fermarti a riflettere e valutare. Mangiare al primo segno di appetito non necessariamente ti puó aiutare.
2 – Ora che ti sei fermato, presta attenzione a da dove viene questa fame. Riesci davvero a sentire o percepire il tuo stomaco brontolare? Hai saltato un pasto, e non mangi da ore? Oppure al momento stai vedendo e annusando qualcosa di delizioso che ti stuzzica? Magari sei annoiato, triste o stressato? Concentrati su tutte queste sensazioni e presta davvero attenzione.
3 – Bevi un grosso bicchiere d’acqua. Ora osserva la tua fame per almeno un minuto.
4 – Se ti accorgi che la fonte della fame potrebbero essere le tue sensazioni, allora affrontale. Riconoscile ed osservale. Potrebbero semplicemente essere un bisogno di comfort, anche se sembra un bisogno di cibo. Prova a fare della respirazione profonda per almeno 5 minuti o fare una breve passeggiata per scaricare alcune di queste emozioni; questo inoltre da’ alla tua mente la possibilità di concentrarsi su qualcos’altro che non sia la sensazione di fame.
5 – Se sei certo che il tuo corpo abbia fisiologicamente bisogno di mangiare, aspetta qualche minuto in più per esserne sicuro.
6 – Ora puoi essere sicuro sul fatto che la tua fame derivi da emozioni, noia o vera fame fisiologica.
7 – Se si tratta di fame fisiologica, non esitare a mangiare qualche alimento sano e nutriente. Per poterti riempire, il cibo che mangi deve essere ricco di proteine, fibre e acqua. Idealmente potresti mangiare alcune noci e mandorle. Mangia lentamente e consapevolmente. Mastica bene e con calma.
8 – Ripeti il procedimento al prossimo segnale di appetito.
Conclusione
La sensazione di fame può manifestarsi per diversi motivi.
Ma spesso, c’è un motivo psicologico per cui potresti sentirti affamato.
Ora che conosci i miei otto passaggi per capire se il tuo corpo è davvero affamato, o se la sensazione di fame deriva dal fatto che ti senti stressato, triste o annoiato.
Usa questo procedimento ogni volta per dare al tuo corpo quello di cui ha fisicamente e realmente bisogno (e senza esagerare).