Qualche giorno fa, vi ho accennato qualcosa sull’ultimo convegno a cui ho partecipato, le cui tematiche vertevano su microbioma e metabolomica. Di microbioma e di tutte le sue implicazioni nel nostro organismo, abbiamo ampiamente parlato nei precedenti articoli ma devo dire che la metabolomica ha suscitato molta curiosità nei commenti e nei messaggi privati, pertanto ho deciso di fare questo […]
Microbioma intestinale
Zuccheri e dolcificanti artificiali: dobbiamo evitarli?
Una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente riguarda l’utilizzo di zuccheri e dolcificanti artificiali: li possiamo trovare ormai in qualsiasi prodotto, spesso contrassegnati come un vero e proprio pregio del preparato che stiamo acquistando (con la promessa di essere “light) ma sarà realmente così? L’impatto del consumo di dolcificanti sulla nostra salute è un […]
Coliche addominali: cosa fare e come prevenirle?
Le coliche addominali sono un problema più frequente di quanto si possa immaginare: colpiscono indistintamente bambini ed adulti e sono caratterizzate da un forte dolore che può risultare invalidante e far preoccupare chi ne è affetto. Si tratta di un fastidio forte ed improvviso, che si manifesta con spasmi e contrazioni a livello dell’intestino e del colon, propagandosi […]
Sindrome da fatica cronica: cos’è? da cosa dipende?
La sindrome da fatica cronica, conosciuta anche con gli acronimi “myalgic encephalomyelitis – encefalomielite mialgica” o “chronic fatigue syndrome – CFS”, è una condizione patologica che interessa, principalmente, uomini e donne in età compresa tra i 40 ed i 60 anni (sebbene, nell’ultimo periodo, siano sempre più frequenti le diagnosi anche negli adolescenti). Si tratta di […]
Sindrome da sovracrescita batterica – SIBO
La sindrome da sovracrescita batterica dell’intestino, conosciuta anche con l’acronimo SIBO – (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), è una condizione in cui si verifica un’eccessiva proliferazione batterica nei tratti alti dell’intestino, che può portare a disturbi digestivi di varia entità o a malassorbimento intestinale. Questa problematica può comparire in seguito ad alterazioni della motilità gastrointestinale o per mancanza di […]
Malattie autoimmuni e microbioma intestinale: esiste una correlazione?
Quando si parla di malattie autoimmuni si apre un vero e proprio mondo, specialmente se, a questo, associamo il microbioma intestinale (un insieme di circa 100 miliardi di organismi come batteri, funghi, protozoi e virus che, in condizioni normali, convive pacificamente e contribuisce a determinare il nostro stato di salute). La ricerca scientifica, infatti, si sta indirizzando sempre di […]
Alterazione del microbiota e insorgenza di malattie cardiovascolari.
Come abbiamo avuto modo di vedere nei precedenti articoli, la ricerca scientifica si sta orientando, sempre di più, verso lo studio del microbiota umano e la sua correlazione a diverse patologie. Il microbiota intestinale è l’insieme di batteri che colonizza il nostro organismo. Questa flora batterica, in condizioni normali, vive in condizione di eubiosi e contribuisce a mantenere il nostro […]
Puó il microbioma influenzare la depressione?
La depressione è un problema che colpisce circa 300 milioni di persone al mondo, comportando una lunga serie di disagi psicologici agli individui che ne sono affetti. Quello che in pochi sanno, però, è che esiste una sorprendente correlazione tra la composizione della nostra flora batterica intestinale e la possibilità di soffrire di problemi di salute mentale. Di recente, si è iniziato […]
Microbioma intestinale ed insorgenza di neoplasie
Il nostro organismo è colonizzato da un insieme di microbi (batteri, funghi, protozoi e virus) che prende il nome di microbiota e comprende circa 100 trilioni di batteri.
Microbioma intestinale e obesità: esiste una correlazione?
L’obesità è una patologia cronica, multifattoriale, correlata a diverse patologie (più o meno gravi) di origine cardiovascolare, metabolica, respiratoria ed osteoarticolare la cui incidenza, negli ultimi anni, è cresciuta a dismisura.