La bioimpedenziometria è un esame rapido, semplice e non invasivo che viene effettuato in Studio tramite un apposito macchinario: permette l’analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea.
Si svolge applicando dei semplici elettrodi (simili a quelli di un elettrocardiogramma) sulla mano e sul piede del paziente. È un esame totalmente indolore, non invasivo e privo di controindicazioni; non sono richieste particolari preparazioni (basterà effettuarlo lontano dai pasti e dall’aver eseguito attività fisica).
Ha una durata di pochi secondi e, una volta concluso, tramite un apposito software sarà possibile monitorare ed analizzare tutti i valori riscontrati in modo da avere una stima della composizione corporea: massa magra, massa grassa, acqua totale (intra ed extra cellulare), massa metabolicamente attiva, metabolismo basale. Permette, inoltre, di conoscere lo stato di idratazione del corpo e di vedere se si è in uno stato di ritenzione idrica o di disidratazione.
L’esame bioimpedenziometrico, effettuato durante i controlli periodici in Studio, permette di sapere se il corpo sta perdendo massa grassa, acqua o massa muscolare: molto utile ad esempio nel caso di pazienti sportivi (può capitare che durante un regime alimentare la bilancia non indichi un calo ponderale ma che il paziente abbia convertito massa grassa in massa magra).
È un’analisi eseguibile da chiunque, tranne che per:
- portatori di Pace Maker
- portatori di neurostimolatori o elettrodi impiantati nel cervello
- portatori di impianti acustici