È innegabile: con il passare degli anni, facciamo sempre più fatica a mantenere i ritmi a cui eravamo abituati, del resto il nostro corpo subisce continuamente grossi cambiamenti che fanno parte del normale processo fisiologico della vita. Lo stesso si applica anche al discorso alimentazione: ci sono cibi che prima riuscivamo a mangiare senza particolari problemi mentre […]
Disturbi dell'intestino
Coliche addominali: cosa fare e come prevenirle?
Le coliche addominali sono un problema più frequente di quanto si possa immaginare: colpiscono indistintamente bambini ed adulti e sono caratterizzate da un forte dolore che può risultare invalidante e far preoccupare chi ne è affetto. Si tratta di un fastidio forte ed improvviso, che si manifesta con spasmi e contrazioni a livello dell’intestino e del colon, propagandosi […]
Il microbiota puó influenzare il nostro umore? A quanto pare… sí.
Il microbiota intestinale è composto da circa 100 trilioni di batteri e svolge numerosi compiti di primaria importanza per il nostro organismo. La flora batterica, infatti, è una barriera contro gli organismi patogeni, aiuta la digestione e l’assorbimento di nutrienti come fibre e minerali, permette la sintesi di vitamine ed amminoacidi e produce sostanze che regolano le […]
Sindrome da fatica cronica: cos’è? da cosa dipende?
La sindrome da fatica cronica, conosciuta anche con gli acronimi “myalgic encephalomyelitis – encefalomielite mialgica” o “chronic fatigue syndrome – CFS”, è una condizione patologica che interessa, principalmente, uomini e donne in età compresa tra i 40 ed i 60 anni (sebbene, nell’ultimo periodo, siano sempre più frequenti le diagnosi anche negli adolescenti). Si tratta di […]
Alterazione del microbiota e insorgenza di malattie cardiovascolari.
Come abbiamo avuto modo di vedere nei precedenti articoli, la ricerca scientifica si sta orientando, sempre di più, verso lo studio del microbiota umano e la sua correlazione a diverse patologie. Il microbiota intestinale è l’insieme di batteri che colonizza il nostro organismo. Questa flora batterica, in condizioni normali, vive in condizione di eubiosi e contribuisce a mantenere il nostro […]
Microbioma intestinale ed insorgenza di neoplasie
Il nostro organismo è colonizzato da un insieme di microbi (batteri, funghi, protozoi e virus) che prende il nome di microbiota e comprende circa 100 trilioni di batteri.
Integrazione di probiotici e prebiotici nel trattamento dell’intestino irritabile
Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione.
Stress, alimentazione ed intestino: qual è la correlazione?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.
Morbo di Crohn: cosa è e come controllarne i sintomi con l’alimentazione
Il morbo di Crohn è un’infiammazione cronico intestinale ad eziologia sconosciuta che può colpire tutto il tratto gastrointestinale.
Costipazione e stile di vita: l’importanza dell’esercizio fisico
Come abbiamo già visto, la stitichezza è uno dei principali disturbi legati ad una cattiva motilità intestinale che colpisce fino al 30% della popolazione dei paesi occidentali con un impatto considerevole su spese sanitarie e qualità della vita di chi ne soffre.