Sempre più frequentemente mi capita di avere a che fare con pazienti affetti da problemi di fame emotiva e dipendenza da cibo: due problemi da non sottovalutare che, se trascurati, possono portare brevemente ad accumulare molto peso (sino all’obesità) con tutti i conseguenti rischi che ne derivano (aumento del rischio cardiovascolare, insorgenza di patologie degenerative ed aumento delle […]
Dieta e stress
Quanto è importante camminare ogni giorno?
Quanto è importante camminare ogni giorno? Più volte, nei miei articoli e nelle schede social, vi ho parlato dell’importanza dell’attività fisica per il nostro organismo, in quanto apporta benefici per il nostro corpo mantenendolo sano ed efficiente. Fare sport, infatti, ci mantiene giovani e sani ritardando l’invecchiamento e la degenerazione di muscoli, articolazioni ed ossa. La scienza, inoltre, […]
Le feste sono finite… ora cosa si fa?
Ormai ci siamo: passato il periodo di panettoni, brindisi e mangiatone è ora di correre ai ripari tornando a prenderci cura di noi. Spesso, infatti, durante le feste si tende ad esagerare con pasti ricchi di grassi, vino e dolci ed è facile incappare in qualche chiletto in più che, puntualmente, va a depositarsi sui fianchi e […]
Variabilità cardiaca (HRV), ansia e stress
Ansia e stress sono dei nemici silenziosi che ci portano ad assumere comportamenti che, a lungo andare, possono danneggiare il nostro organismo sia dal punto di vista alimentare (si tende, infatti, a mangiare di più ed in modo sregolato) che dal punto di vista organico (si abbassano le difese immunitarie, aumenta la pressione e si rischiano […]
Coliche addominali: cosa fare e come prevenirle?
Le coliche addominali sono un problema più frequente di quanto si possa immaginare: colpiscono indistintamente bambini ed adulti e sono caratterizzate da un forte dolore che può risultare invalidante e far preoccupare chi ne è affetto. Si tratta di un fastidio forte ed improvviso, che si manifesta con spasmi e contrazioni a livello dell’intestino e del colon, propagandosi […]
Correlazione tra malattie autoimmuni e stress
Negli ultimi anni, sempre più ricerche si sono soffermate sull’interazione tra stress cronico, alimentazione e malattie autoimmuni come, ad esempio, artrite reumatoide o morbo di Crohn (un’infiammazione cronica dell’intestino). Una ricerca, coordinata dall’Università dell’Islanda e pubblicata sulla rivista Jama, ha condotto un’analisi su un campione di oltre un milione di pazienti esaminati nel corso degli anni evidenziando come il […]
Stress, cortisolo ed aumento di peso: cosa possiamo fare?
Lo stress negativo fa parte, ormai, della nostra quotidianità (magari legato a situazioni lavorative o relazionali) e, se trascurato, può portare ad una lunga serie di problematiche: per questo è importante compensare con uno stile di vita sano (dormire il giusto numero di ore ogni notte, fare attività fisica e non fumare) abbinato ad una corretta alimentazione. C’è da fare […]
Stress, alimentazione ed intestino: qual è la correlazione?
L’alimentazione, come sappiamo, è la primaria fonte di energia per il nostro corpo, indispensabile per la nostra vita.