Se hai sofferto, o soffri periodicamente, di diarrea dopo i pasti, stipsi, gonfiore addominale, meteorismo ma anche cefalea e disturbi del sonno, è molto probabile che si tratti di intestino irritabile, un fastidioso disturbo che colpisce sempre più persone. Ad oggi, si stima che l’intestino irritabile colpisca oltre il 10% della popolazione, indistintamente adulti, uomini e donne […]
Dieta e intestino irritabile
Coronavirus, stress e aumento di peso: come possiamo prevenirlo?
Da molto tempo a questa parte non si fa altro che parlare di lui: il Coronavirus, un nemico invisibile che è entrato prepotentemente nelle nostre vite, modificando tutte le nostre abitudini e le nostre certezze. Il continuo susseguirsi di notizie, le restrizioni man mano sempre più pressanti e la minore libertà, stanno procurando un forte stress che, […]
Intestino irritabile: cosa fare
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie. Il suo andamento è ciclico e alterna momenti di miglioramento a spiacevoli […]
Verdure fermentate: un elisir di proprietà benefiche per il nostro intestino.
Avete mai sentito parlare delle verdure fermentate? Si tratta di un piatto di origine asiatica dalle molteplici proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo per il nostro intestino. Il loro consumo risale ad almeno 8000 anni fa, secondo ritrovamenti effettuati in mesopotamia e possiamo trovare testimonianze storiche fino ai nostri giorni, a riprova […]
Sindrome da sovracrescita batterica – SIBO
La sindrome da sovracrescita batterica dell’intestino, conosciuta anche con l’acronimo SIBO – (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), è una condizione in cui si verifica un’eccessiva proliferazione batterica nei tratti alti dell’intestino, che può portare a disturbi digestivi di varia entità o a malassorbimento intestinale. Questa problematica può comparire in seguito ad alterazioni della motilità gastrointestinale o per mancanza di […]
Integrazione di probiotici e prebiotici nel trattamento dell’intestino irritabile
Come abbiamo già avuto modo di vedere nei precedenti articoli, l’intestino irritabile è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale ad andamento cronico con fasi di miglioramento alternate a fasi di riacutizzazione.
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD)
Le malattie infiammatorie croniche intestinali vengono definite IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease); le più note sono il morbo di Crohn (CD) e la rettocolite ulcerosa (RU) che colpiscono, indistintamente, pazienti di sesso maschile e di sesso femminile.
Sindrome dell’intestino irritabile: sintomi, cura e alimentazione
La sindrome dell’intestino irritabile, nota anche come colon irritabile, è un disordine funzionale dell’apparato gastrointestinale piuttosto diffuso. Interessa circa il 10% della popolazione con una più alta prevalenza nella fascia d’età compresa tra i 20 e i 50 anni. L’andamento del disturbo è cronico e alterna momenti di miglioramento a fasi di riacutizzazione. Le recidive […]