Se hai sofferto, o soffri periodicamente, di diarrea dopo i pasti, stipsi, gonfiore addominale, meteorismo ma anche cefalea e disturbi del sonno, è molto probabile che si tratti di intestino irritabile, un fastidioso disturbo che colpisce sempre più persone. Ad oggi, si stima che l’intestino irritabile colpisca oltre il 10% della popolazione, indistintamente adulti, uomini e donne […]
Alimentazione sana
Voglia irrefrenabile (ed incontrollabile) di dolci: e se fosse candida?
La candida intestinale è un’infezione fungina del nostro intestino, scatenata da un fungo del genere Candida. Normalmente, questo organismo vive a contatto con la mucosa intestinale senza causare danni tuttavia, in determinate situazioni, può trasformarsi in patogeno iniziando un processo di moltiplicazione incontrollata che può portare alla comparsa di infezioni. Normalmente, questo si verifica quando la presenza […]
Colesterolo alto e microbioma intestinale: esiste una correlazione?
Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo sentito parlare di colesterolo alto… ma cosa si intende esattamente quando si parla di ipercolesterolemia? Partiamo dalla sua definizione: il colesterolo è una molecola di grasso che contribuisce al buon funzionamento del nostro organismo svolgendo numerosi compiti come: aiutare la sintesi della vitamina D, funzionare come precursore di ormoni […]
Le feste sono finite… ora cosa si fa?
Ormai ci siamo: passato il periodo di panettoni, brindisi e mangiatone è ora di correre ai ripari tornando a prenderci cura di noi. Spesso, infatti, durante le feste si tende ad esagerare con pasti ricchi di grassi, vino e dolci ed è facile incappare in qualche chiletto in più che, puntualmente, va a depositarsi sui fianchi e […]
Perché è importante masticare bene?
Quando abbiamo necessità di perdere peso, pensiamo subito ad eseguire una dieta ipocalorica concentrandoci sul contenuto calorico e nutrizionale di quello che mangiamo tralasciando, spesso, alcuni aspetti molto importanti per la buona riuscita della dieta. Un esempio è quello legato alla masticazione: quanti di noi si sono mai preoccupati di questo aspetto? Probabilmente pochi, anzi… pochissimi, […]
Arrivano pranzi e cenoni: ecco come uscirne indenni
Mancano ormai pochi giorni alle feste natalizie che quest’anno, seppur caratterizzate da un periodo storico molto particolare, non mancheranno di riservarci pasti impegnativi come cenoni o pranzi. Per molti, questo può essere vissuto come un vero e proprio stress, specialmente se dopo bisogna fare i conti con un risultato poco clemente sulla bilancia: ma perché privarci […]
4 vellutate per affrontare al meglio il clima invernale
Andando verso il periodo invernale, è sempre piacevole portare a tavola dei piatti caldi e salutari come, ad esempio, delle ottime vellutate di verdure. Si tratta di piatti ricchissimi di micronutrienti e poveri di calorie, quindi perfetti sia per chi è a dieta che per chi vuole seguire un regime dietetico salutare. L’ingrediente principale è la verdura, uno […]
Il microbiota intestinale puó influenzare anche la resistenza antivirale!
Ottime notizie dal fronte della ricerca scientifica: è di questi giorni la scoperta di una nuova implicazione del microbiota intestinale sulla salute del nostro organismo. È ormai ampiamente dimostrato come la flora batterica sia tutt’altro che passiva, contribuendo notevolmente al corretto funzionamento del nostro corpo, svolgendo compiti come: Scudo contro organismi patogeni. Aiuto alla digestione ed all’assorbimento di […]
Intestino irritabile: cosa fare
L’intestino irritabile è un fastidioso disturbo che colpisce quasi il 10% della popolazione, in particolar modo quella femminile compresa tra i 20 ed i 50 anni ma, purtroppo, può colpire indistintamente adulti, uomini e donne, di qualsiasi età, portando anche alla comparsa di malattie autoimmuni o cronico-infiammatorie. Il suo andamento è ciclico e alterna momenti di miglioramento a spiacevoli […]
Microbioma intestinale e Covid-19: esiste una correlazione?
Nei precedenti articoli, abbiamo parlato dell’importanza del microbioma intestinale per il nostro organismo e di come sia fondamentale una condizione di eubiosi per evitare l’insorgenza di varie patologie. La ricerca scientifica, infatti, è sempre più orientata verso lo studio di questa “speciale” popolazione (costituita da circa 500 differenti specie) che vive all’interno del nostro intestino e che, se trascurata, […]